

Lo slang giovanile
Con l’inizio del nuovo millennio, ma soprattutto negli ultimi anni, si sono verificati molteplici e velocissimi cambiamenti che hanno infierito sulla società. E’ cambiato il modo di vestirsi, si è evoluta la tecnologia, la musica, il modo di pensare, ma soprattutto il linguaggio! Che piaccia o no, la lingua sta cambiando. Continua a leggere Lo slang giovanile

Intervista a Davide Soliani, il “padre” di Mario + Rabbids Spark of Hope
Ho recentemente avuto l’opportunità di intervistare Davide Soliani, direttore creativo di Ubisoft, nonché uno degli attuali sviluppatori più talentuosi. Mi sono fatto raccontare la genesi di Spark of Hope e gli ho chiesto di spiegare cosa fa esattamente un direttore creativo. Continua a leggere Intervista a Davide Soliani, il “padre” di Mario + Rabbids Spark of Hope

GREEN GAME: Un vincitore al Mattei
Nella giornata del 23 novembre si è svolto in modalità online il concorso GREEN GAME, incentrato sulla raccolta, il riciclo e il recupero dei materiali di imballaggio; alla competizione hanno preso parte diversi istituti di tutta Italia, tra cui l’IT Enrico Mattei di Rho. Continua a leggere GREEN GAME: Un vincitore al Mattei

Le domus romane
Le prime notizie sulle Domus risalgono all’VIII secolo a.C. : erano delle case riservate ai Patrizi che si contrapponevano alle Insulae, destinate alle classi più povere della società. Continua a leggere Le domus romane

Quesiti matematici
Carissimi lettori,
i vincitori degli enigmi matematici di gennaio sono…
Per questo mese la prof. De Sario, con il suo team di ragazzi, vi propone due nuove sfide. Continua a leggere Quesiti matematici

La donna nella rivoluzione americana
La maggior parte dei libri tende a trascurare il ruolo delle donne nell’Indipendenza americana, ma anche le donne l’hanno vissuta e combattuta, sia per la nascente patria, che per la loro emancipazione. Molte, infatti, furono spie, mentre è da ricordare la grande attività di altre donne durante le proteste contro la madrepatria. .. Continua a leggere La donna nella rivoluzione americana

Giorno della memoria 2023
In occasione della giornata della Memoria quest’anno gli alunni del Prof. Daniel Grandi, divisi in gruppi, hanno realizzato dei video in cui vengono approfonditi alcuni drammatici aspetti della Shoah, una delle pagine più buie della nostra storia. Continua a leggere Giorno della memoria 2023

Stratagemmi sottobanco.
Come vi avevamo già spiegato nel numero scorso
quest’anno la classe 4 BTUR, insieme alla 4B AFM, hanno avuto l’occasione di
partecipare al concorso/percorso teatrale “Stratagemmi sottobanco”. La nostra Manila Ricciardi analizza
lo spettacolo sotto un altro punto di vista. Continua a leggere Stratagemmi sottobanco.

La maschera della vita
I versi di una poesia possono essere disposti in modo da formare immagini; questi componimenti in cui l’aspetto visivo è dominante si chiamano calligrammi e si presentano davvero come piccoli quadri: la poesia “La maschera della vita” è nata così. Continua a leggere La maschera della vita

Il fenomeno “NEET”
Con l’acronimo inglese “NEET” (Not in Education, Employment or Training) vengono indicati tutti quei giovani ragazzi di età compresa tra i 15 e i 30 anni circa, che non sono impegnati né in un’attività formativa, né in una lavorativa. Continua a leggere Il fenomeno “NEET”

Torneo di tennis all’Allianz Cloud di Milano
Dall’8 al 12 novembre 2022, a Milano si è disputata la quinta edizione del torneo Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals. Il torneo è riservato agli otto giocatori nati dopo il 31 dicembre 2000 che nel corso della stagione hanno realizzato il maggior numero di punti nei vari tornei. Continua a leggere Torneo di tennis all’Allianz Cloud di Milano

ALESSIO TAVECCHIO E IL PROGETTO “VITA”
Venerdì 2 dicembre Alessio Tavecchio ha tenuto nel nostro auditorium una conferenza. Solo con un microfono e l’autorevolezza della sua voce, in pochi istanti ha saputo coinvolgere e catturare l’attenzione di numerose classi: più di cento quindicenni tendenzialmente molto vivaci. Dopo aver ricostruito con noi la sua drammatica vicenda (all’età di ventitré anni ha perso l’uso delle gambe in seguito ad un incidente in moto), ci ha parlato del suo percorso di rinascita. Continua a leggere ALESSIO TAVECCHIO E IL PROGETTO “VITA”