Le quarte AFM del Mattei alla scoperta della startup Mic Hub
di Elide Oliva
Durante i giorni 16 e 23 febbraio, le classi 4^Bafm e 4^Aafm hanno partecipato ad un’attività extra scolastica a Milano, che ha permesso a tutti gli studenti di analizzare più da vicino un’azienda nata come startup nel 2008.
Una startup è un’organizzazione di recente creazione, che mira a diventare una grande impresa con un business model scalabile e unico.
L’azienda in questione è la S.r.l. Mic Hub che realizza modelli di simulazione per la modifica dell’urbanistica nelle grandi metropoli; quindi, si occupa di fornire soluzioni stradali per gestire meglio il traffico pubblico e privato. Questa startup lavora soprattutto all’estero, poiché c’è maggiore domanda e bisogno, però ha avuto richieste anche in Italia (IEO Milano, Lugano e Piazzale Loreto).
Per la realizzazione di questo progetto viene in aiuto un drone, posto nella strada che si vuole modificare ad un orario specifico, così da avere un punto di riferimento sul quale lavorare.
A seguito della realizzazione di un primo progetto, si possono cominciare a simulare, attraverso strumenti sempre più realistici, i movimenti urbani; per far questo in maniera efficace vengono studiati con precisione anche gli orari e i giorni nei quali i rallentamenti stradali avvengono più frequentemente.
Uno dei vantaggi di questa tecnologia è che porta a migliorare la viabilità e ad implementare il trasporto pubblico.
Quest’attività richiede molto lavoro e dedizione, ma porta a risultati tecnologici ed economici a favore del miglioramento della viabilità e del benessere sociale.


